Studio Legale Di Maria Pinò intervista a le Fonti Legal

Post Pandemia e mancanza di fondi nella sanità

Le Fonti legal la rivista numero uno degli avvocati

Le Fonti Legal la rivista numero uno per gli Avvocati, un team di giornalisti giuridici, economici e finanziari dedicati in oltre 120 paesi in tutto il mondo.

Studio Legale Di Maria Pinò intervista a le Fonti Legal

La pandemia ha avuto un effetto devastante sul sistema sanitario nazionale.
A farne le spese sono stati il personale medico, costretto a gestire un’emergenza senza precedenti e con risorse, sia economiche che umane, fortemente ridimensionate, e tutti i pazienti con patologie preesistenti e non riconducibili al coronavirus.
Le cure per quest’ultimi, infatti, stando ai dati dell’Agenzia sanitaria nazionale delle Regioni, hanno subito un brusco calo, con punte del -30% per alcune malattie oncologiche.
A tracciare questo drammatico quadro della situazione sanitaria nel nostro Paese, a poco più di un anno dallo scoppio della pandemia, sono gli avvocati Franco Di Maria e Vincenza Pinò, rispettivamente fondatore e partner dello Studio Legale Di Maria.
L’insegna è specializzata in casi di malasanità, un settore che, soprattutto nell’ultimo anno, ha visto una crescita esponenziale e che, come sostengono i due avvocati intervistati da Le Fonti Legal, impone un’elevata ed esclusiva specializzazione, accompagnata da una spiccata “sensibilità” data proprio dalla materia che tratta, ovvero la salute.
Ciò che ostacola la comprensione di questa branca del diritto è, però, la normativa che la regola: la legge Gelli-Bianco, entrata in vigore quattro anni fa, è tutt’ora considerata altamente contraddittoria ed estremamente fuorviante. Di Maria e Pinò ne denunciano le lacune interpretative e la mancanza di molti, fondamentali, decreti attuativi.

Cosa scrivono su di Noi i nostri assistiti

Cosa scrivono su di Noi i nostri assistiti